Collettiva dei Vivaisti, dei
Floricoltori e dei Fioristi della Regione Sicilia
nell’ambito della manifestazione Euroflora 2025 che si terrà all’interno degli spazi del Waterfront di Levante a Genova
Il sentiero dell’acqua verso la fonte (Aretusa)
Il primo percorso che viene in mente quando si parla della Sicilia, soprattutto negli ultimi anni, è quasi sempre riferito all’acqua e alla infinità di significati che per la Sicilia rappresenta questo elemento.
La magia dei mosaici (L’infiorata)
Questo “microcosmo” in realtà è un “triangolo” non troppo grande che vorremmo ospitasse una grande rappresentazione centrale – attraversabile in più punti – affidata ai maestri decoratori dell’Infiorata di Noto.
La memoria dell’olio (Oleum Memoriam)
L’idea di utilizzare l’iconografia dell’ulivo e di tutti i suoi derivati deriva dalla ferma volontà di trovare un elemento forte, che caratterizzi l’essenza della memoria nella sicilianità.
La bevanda degli Dei (Vitis Veritas)
Uno dei settori primeggianti e vincenti secondo ogni previsione sul futuro dell’intero comparto agricolo siciliano.
Il giardino dei fiori d’arancio (Hadiqat Zahr Alburtuqal);
Questa “stanza” in realtà è un “omaggio” che ci piacerebbe possa narrare alcuni aspetti caratteristici, di grande fascino e non banali, della cultura siciliana attraverso una rappresentazione che faccia riemergere le note arabe.
Isola in un mare di Luce (Notes Exotiques)
La Sicilia è un continente per storia, contaminazioni, architetture, usi, costumi e linguaggi…...Raccontare solamente questa meravigliosa isola è difficile, ed è ancora più difficile raccontare i siciliani.
I colori dell’anima (Fleurs en plein air)
Le piante fiorite stagionali e non, sono per alcuni tratti dei veri e propri simboli per la nostra Regione. Grande varietà e altissima qualità.
Verde Trinacria (Trinakrías prásino);
Come per le piante fiorite, le piante verdi sono un punto di forza della produzione florovivaistica per la nostra Regione.
La fucina di Efesto (Fuoco, Cenere, Terra)
L’Etna ed i suoi paesaggi, il fuoco e la lava, poi la cenere e la siccità. Sono elementi che i nostri antenati conoscevano a perfezione e attraverso il quale hanno modellato i nostri paesaggi.